Pensioni di Reversibilità al 100% nel 2025: Chi Può Beneficiare delle Nuove Norme?

Foto dell'autore

By MONACHINO GIACOMINO

La pensione di reversibilità del 2025: nuove regole e chi ha diritto al 100% della pensione

A partire dal 2025, il regime pensionistico di reversibilità in Italia subirà importanti modifiche volte a garantire una maggiore sicurezza economica ai superstiti di pensionati o lavoratori deceduti. Le nuove regole mirano a ridurre le disuguaglianze e a offrire una protezione più ampia alle famiglie colpite da un decesso. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Chi ha diritto alla pensione di reversibilità al 100%?

Le nuove norme stabiliscono che alcune categorie di familiari possono ricevere fino al 100% della pensione della persona deceduta. In particolare:

  • Il coniuge superstite: avrà diritto al 60% della pensione del defunto, ma la percentuale sale al 100% in presenza di due o più figli. Il matrimonio deve esistere al momento del decesso.
  • Figli minorenni o studenti: i figli minorenni o maggiorenni fino a 26 anni (se studenti e a carico) hanno diritto al 100% della pensione in assenza del coniuge.
  • Figli gravementedisabili: indipendentemente dall’età, i figli gravemente disabili riceveranno il 100% della pensione.
  • Genitori di 65 anni o più o fratelli e sorelle a carico: in assenza di coniuge o figli, i genitori di 65 anni o più o i fratelli e sorelle a carico non autosufficienti avranno diritto al 100% dell’importo.

Nuovi importi e limiti di reddito

Le aliquote di reversibilità rimangono invariate rispetto agli anni precedenti, ma il 2025 apporta modifiche ai limiti di reddito che comportano possibili riduzioni dell’importo:

  • Reddito fino a 23.579,22 euro: nessuna riduzione.
  • Reddito compreso tra 23 579,22 e 31 438,96 euro: riduzione del 25%.
  • Reddito tra 31.438,96 e 39.298,70 euro: riduzione del 40%.
  • Reddito superiore a 39 298,70 euro: sconto del 50%.

Esenzioni: Non si applica alcuna riduzione se nel nucleo familiare sono presenti figli minori, studenti fino a 26 anni o figli disabili.

Rivalutazione degli importi

Dal 1° gennaio 2025, gli importi delle pensioni di reversibilità saranno rivalutati con un aumento dello 0,8% per tenere conto dell’inflazione e mantenere il potere d’acquisto delle famiglie beneficiarie.

Obiettivo delle nuove regole

Le regole aggiornate per il 2025 si concentrano su tre obiettivi chiave:

  • Maggiore equità: estendere la protezione economica ai membri più vulnerabili della famiglia.
  • Semplificazione: regole più chiare e comprensibili per l’accesso alla pensione di reversibilità.
  • Protezione del potere d’acquisto: adeguamento degli importi all’inflazione per garantire una maggiore stabilità economica.

Conclusioni

Le nuove regole sulle pensioni di reversibilità a partire dal 2025 rappresentano un passo avanti nella tutela dei superstiti di pensionati e lavoratori deceduti. È fondamentale verificare la propria situazione familiare e reddituale per capire meglio l’importo a cui si ha diritto. Per ulteriori dettagli, ti consigliamo di consultare direttamente l’INPS o un consulente previdenziale.

Lascia un commento